top of page
limportanza-della-fascia-.jpg

ATTIVITA' MOTORIA E PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE NELL'ANZIANO FRAGILE

Bologna - Sede CONI
21, 28 ottobre e 11 novembre 2023


ISCRIVITI QUI ENTRO IL 18 OTTOBRE

OBIETTIVI del CORSO

Nell'ottica di favorire l'avvio di una sinergia nella prescrizione dell'attività motoria preventiva tra medici e professionisti delle attività motorie, il corso mira a fornire gli approfondimenti teorici e pratici utili per strutturare, avviare e proseguire dei percorsi di attività adattata rivolti ai pazienti anziani fragili. 
Le lezioni saranno strutturate saranno tenute da medici specialisti e chinesiologi, con un approccio integrato volto a favorire l'interoperatività delle due figure professionali in una visione moderna dell'approccio alla cura preventiva del paziente.

DESTINATARI DEL CORSO

MEDICI DI MEDICINA GENERALE

DOTTORI IN SCIENZE MOTORIE E CHINESIOLOGI

STRUTTURA DEL CORSO

Il Corso ha una durata di 12 ore ed è costituito da 5 moduli, di cui 2 teorici e due con attività teorico-pratica. 

Tutti i moduli si svolgeranno indicativamente in 3 date.

Le lezioni si terranno nelle giornate di Sabato, ore 9.30-13.30, è possibile che alcune lezioni siano spostate al venerdì pomeriggio.

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

DIREZIONE SCIENTIFICA e CORPO DOCENTI

...In aggiornamento...

SEDE ATTIVITÀ DIDATTICA

Il Corso sarà in presenza a Bologna presso la sede del CONI, Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna.

La sede del Corso è raggiunibile dalla stazione centrale in autobus in circa 25 minuti, o in auto dall'uscita n. 9 della Tangenziale in circa 5 minuti (Autostrada consgliata uscita "Bologna-Fiera").

Saranno valutate richieste di partecipazione online se motivate, previo richiesta mail: a fondazionecarlorizzoli@gmail.com.

QUOTA DI ISCRIZIONE

-          MEDICI: € 150,00 Iva Compresa.

-          DOTTORI IN SCIENZE MOTORIE E CHINESIOLOGI: € 100 Iva Compresa.

ISCRIZIONI ENTRO IL 18 OTTOBRE 2023, ORE 15.00

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Qualora lo stesso non venisse raggiunto la quota di iscrizione verrà tempestivamente restituita dopo la chiusura del termine delle iscrizioni.

PROGRAMMA

...il dettaglio delle singole giornate e dei docenti è in corso di aggiornamento...

MODULO 1 (3 ore)

 

- L’anziano e l’invecchiamento: aspetti generali.

- Invecchiamento del sistema muscolo-scheletrico.

- Concetto di fragilità: aspetti sanitari e sociali.

- L’anziano inattivo, sedentario e attivo: valutazione e test funzionali.

- L’importanza dell’attività motoria nell’anziano ed effetti sui vari apparati.

 

MODULO 2 (3 ore)

 

- Patologia acuta e cronica nell’anziano: aspetti generali.

- Patologia cronica a carico del sistema muscolo-scheletrico.

- Osteopenia e Osteoporosi: definizione, diagnosi, trattamento ortopedico ed

esercizio fisico adattato.

- Cachessia e Sarcopenia: definizione, diagnosi, trattamento ortopedico ed

esercizio fisico adattato.

- Condropatia e Artrosi: definizione, diagnosi, trattamento ortopedico ed

esercizio fisico adattato.

 

TIROCINIO 1 (3 ore)

(attività teorico-pratica)

 

- Progettazione di attività motoria adattata nel paziente osteoporotico, sarcopenico e artrosico.

 

TIROCINIO 2 (3 ore)

(attività teorico-pratica)

- Progettazione di attività motoria adattata nel paziente diabetico.

- Programma motorio di prevenzione cadute.

 

 

ISTRUZIONI PER L'ISCRIZIONE


COMPILARE il FORM cliccando su questo LINK.

 

DOPO AVER COMPILATO IL FORM

 

Al fine di formalizzare l’iscrizione sarà necessario:

1) procedere al PAGAMENTO della quota d’iscrizione, secondo la soluzione scelta:

- Laureato in scienze motorie / chinesiologi = € 100 (Iva compresa)

- Medici di medicina generale = € 150 (Iva compresa)
 

mediante bonifico bancario: IBAN: IT14A0200802480000003611389 
Causale: Corso Sarcopenia 23

Beneficiario: Fondazione c. Rizzoli per le Scienze Motorie.
 
2) INVIARE COPIA DELLA RICEVUTA DI VERSAMENTO all'indirizzo mail: fondazionerizzoli@gmail.com.

 

L'iscrizione sarà perfezionata con la ricevuta dell'accredito sul c/c della Fondazione entro il 18 ottobre p.v.

 

Una volta verificato il buon esito dell'iscrizione, la Segreteria trasmetterà comunicazione dell'avvenuta iscrizione.

CONTATTI e INFORMAZIONI

E-Mail: fondazionecarlorizzoli@gmail.com - fondazione.c.rizzoli@alice.it

Telefono: 349 53.21.658.

bottom of page