
Fondazione C. Rizzoli
per le Scienze Motorie
La fondazione “Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie” nasce nel 2007 per volontà di docenti e studiosi dell’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” con l’intento di proseguire l’eredità scientifica del Prof. Carlo Rizzoli, già Rettore dell’Università stessa (1975-1986) nonché fondatore e primo presidente dell’originaria Fondazione Isef per le Scienze Motorie.
Quali gli scopi della Fondazione?
La Fondazione, che ha sede in via Calori n. 6 a Bologna, presso l’Istituto di Medicina dello Sport, non ha scopi di lucro, e persegue le seguenti finalità:
a) Sviluppo e diffusione delle Scienze motorie, nonché crescita ed aggiornamento della formazione e della cura scientifica e tecnica legate all’educazione fisica;
b) Promozione e sostegno delle attività didattiche, scientifiche e di ricerca dei corsi di Scienze Motorie della suddetta Alma Mater, nonché di altre istituzione e soggetti pubblici e/o privati che svolgono attività inerenti la cultura e la pratica sportiva e motoria.
Quali le attività?
Per l’attuazione delle suddette finalità la Fondazione svolge diverse attività; nello specifico:
Attività culturali (convegni, conferenze, congressi, dibattiti, mostre, attività sportive…);
Attività a sostegno della ricerca nel campo delle Scienze Motorie
Contribuisce finanziariamente a: pubblicazioni di riviste, atti di convegni/seminari, borse e premi di studio d'interesse delle Scienze Motorie e culturali in genere.
Quali le iniziative in atto nel presente anno?
La Fondazione sta programmando una serie di corsi che verranno pubblicizati nei prossimi mesi. Un programma intenso e qualificato, che merita attenzione ed adesione.