Ricerca scientifica
La Fondazione Rizzoli vanta una attiva di collaborazione tra docenti e ricercatori universitari, medici, manager e tecnici altamente specializzati, laureati in Scienze Motorie e psicologi; tale collaborazione favorisce una convergenza di saperi che permette un approccio multidisciplinare ed olistico in ogni ambito, con particolare attenzione a quello inerente alla pratica delle attività motoria/sportiva.
La Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie, ha istituito per il 2013, un concorso per l’assegnazione di due Premi di ricerca di € 5.000 ciascuno favore di laureati in discipline delle attività motorie e sportive allo scopo di promuovere la ricerca nei seguenti campi di ricerca:
- valutazione baropodometrica statica e dinamica, in soggetti con disturbi dell’equilibrio, prima e dopo un periodo di allenamento con esercizi in instabilità
- Adattamenti sulla componente lenta del V0₂ indotti da esercizio aerobico mirato all'ottimizzazione del consumo dei grassi
- La Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie, istituisce un concorso per l’assegnazione di un Premio di ricerca a favore di dottori di ricerca in discipline delle attività motorie e sportive allo scopo di promuovere la ricerca nel campo della posturometria e stabilometria condotta su autisti di mezzi pubblici volta ad individuare fenomeni adattativi disfunzionali da sovraccarico biomeccanico incidenti sulla efficienza fisica. Lo scopo della ricerca è quello di contribuire al miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori di questo settore ed è finalizzato alla prevenzione ed al recupero delle malattie professionali.
- La Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie, istituisce un concorso per l’assegnazione di due Premi di ricerca a favore di laureati in discipline delle attività motorie e sportive allo scopo di promuovere la ricerca nel campo della Telemedicina e riabilitazione a domicilio nel paziente sottoposto a trapianto di cuore: (studio TELERITRAPIANTO).