top of page
Montanari Fig. 2.jfif

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E LE FORME DI COLLABORAZIONE CON GLI ENTI DILETTANTISTICI 

 

Corso di Formazione 

GENNAIO - GIUGNO 2026​

​​Il corso è organizzato grazie alla collaborazione dei seguenti enti

 

 

                            con la collaborazione dei seguenti partner tecnici   --------------------  e il pratrocinio di

 

 

 

 

 

OBIETTIVI del CORSO

Per il suo impianto interdisciplinare e per la qualità scientifica dei contenuti proposti, il Corso rappresenta un’importante opportunità di aggiornamento e qualificazione per gli Enti Sportivi Dilettantistici, per amministrazioni pubbliche, nonché per gli operatori del settore interessati a consolidare le proprie competenze nella prospettiva di una governance collaborativa e partecipata dell’impiantistica sportiva.

 

Il Corso si propone di fornire ai partecipanti un insieme strutturato e coerente di strumenti giuridici, amministrativi, economici e tecnici, finalizzati alla progettazione, gestione e valorizzazione degli impianti sportivi in conformità ai criteri di efficacia, efficienza, sostenibilità in un’ottica di collaborazione tra ente locale ed enti sportivi dilettantistici.

 

Nel corso delle attività didattiche verranno approfondite, in chiave teorico-pratica, le modalità attraverso le quali la Pubblica Amministrazione può procedere all’affidamento e alla gestione degli impianti sportivi, con particolare riferimento al Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023), alla normativa settoriale di riforma dello sport (D.lgs. 36 e 38/2021), nonché agli strumenti di collaborazione disciplinati dal Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017) e dalla riforma della disabilità (D.lgs. 62/2024).

 

Il Corso si fonda su un approccio integrato, teorico e laboratoriale, attraverso il quale analizzare sia la normativa vigente sia le prassi applicative e le esperienze maturate nel contesto territoriale e nazionale.

DESTINATARI DEL CORSO

Il Corso è principalmente rivolto a:

- Dirigenti e addetti di associazioni e società sportive

- Dirigenti e funzionari pubblici

- Manager dello sport

Il corso è aperto anche a liberi professionisti e studenti universitari.

STRUTTURA DEL CORSO

Il percorso formativo è strutturato come segue:

 

       1. Il Corso di formazione: costituito da 10 moduli per un totale di 35 ore.

       2. ​I Focus dedicati alla P.A.: n. 3 per un totale di 10 ore.

 

Sarà possibile iscriversi alla modalità 1, alla modalità 2 o ad entrambe le modalità.

Si incentiva l'adesione ad entrambe le modalità in ragione del valore  del dialogo condiviso tra enti sportivi e P.A. all'interno del percorso formativo.

Tutte le lezioni saranno impostate con un approccio teorico-pratico, al fine di consentire ai partecipanti di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per aggiornarsi e dialogare in ottica collaborativa tra amministrazioni pubbliche ed enti sportivi dilettantistici. 

Il corpo docenti vedrà impiegati Professori universitari, Dirigenti pubblici, professionisti e operatori del settore esperti della materia.

Alla conclusione del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

SEDE ATTIVITÀ DIDATTICA

Sia il corso che i Focus si svolgeranno nelle sedi del Comune di Cesena, nel Comune di Forlì e della Provincia di Forlì-Cesena.



DIREZIONE SCIENTIFICA E COORDINAMENTO
 

Direzione scientifica: Prof. Alceste Santuari

 

Coordinamento: Avv. Luca Zambelli

 

COMITATO SCIENTIFICO

Prof. Alceste Santuari, Professore associato in Diritto dell'Economia, Università di Bologna

 

Avv. Luca Zambelli, Professore a contratto in Istituzioni di Diritto pubblico, Università di Bologna

Dott. Andrea Lucchi, Dirigente Settore Servizi Amministrativi, Partecipazione, Patrimonio, Comune di Cesena


Dott. Silvia Canali, Responsabile Servizio Patrimonio e Partecipazione, Comune di Cesena
 

 

PER ISCRIZIONI ENTRO il 15/12/2025

Clicca qui

​​​​​

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE

 

* Il calendario è in corso di completamento, pertanto alcune date potrebbero subire delle variazioni, anche in ragione della sperimentazione di un percorso formativo condiviso.
Gli orari e il piano formativo sono progettati per favorire la partecipazione delle diverse categorie destinatari del percorso con il contemperamento delle diverse esigenze lavorative e di attività.​​

Modulo 1 - 3 ore

Martedì 13 Gennaio 2026

ore 14.00 - 17.00

LE ATTIVITA' SPORTIVE:

PRINCIPI COSTITUZIONALI E COLLABORAZIONI PUBBLICO-PRIVATE

Saluti e introduzione al corso:

Andrea Lucchi, Dirigente Settore Servizi Amministrativi, Partecipazione, Patrimonio, Comune di Cesena

 

Intervengono:

Alceste Santuari, Professore associato in Diritto dell'Economia, Università di Bologna

 

Luca Zambelli, Professore a a contratto in Istituzioni di Diritto pubblico nell'Università di Bologna e Avvocato nel Foro di Bologna

Modulo 2 - 3 ore

Martedì 20 Gennaio 2026

ore 15.00 – 18.00

GOVERNANCE INTERNA E RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI SPORTIVI 

 

Intervengono:

Alceste Santuari, Professore associato in Diritto dell'Economia, Università di Bologna

 

Luca Zambelli, Professore a a contratto in Istituzioni di Diritto pubblico nell'Università di Bologna e Avvocato nel Foro di Bologna

 

Modulo 3 - 3 ore

Martedì 10 Febbraio 2026

ore 14.30-17.30

ADEMPIMENTI STATUTARI E FISCALI

 

​Interviene:

Docente Scuola Regionale dello Sport - CONI Emilia - Romagna

Modulo 4 - 3 ore

Giovedì 19 Febbraio 2026

ore 15.00-18.00 LEZIONE ONLINE

I CONTRATTI DI LAVORO NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

 

​Interviene:

Docente Scuola dello Sport - Sport e Salute Spa

Modulo 5 - 3 ore

Venerdì 6 Marzo 2026

ore 14.30-17.30

RESPONSABILITÀ SOCIALE, ACCOUNTABILITY e MISURAZIONE DELLE PERFORMANCES

 

Interviene:

Maurizio Marano, Professore associato di Scienze Aziendali e Coordinatore dell'osservatorio Sport e Sostenibilità Sport nell'Università di Bologna

Modulo 6 - 4 ore

Venerdì 13 Marzo 2026

ore 14.00-18.00

LABORATORIO

LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

 

Il laboratorio è finalizzato a simulare la costruzione di un piano economico finanziario utile per la gestione degli impianti sportivi, attraverso la supervisione e accompagnamento in aula da parte di dirigenti di Enti/società sportivi/e e funzionari del Comune di Cesena.

​Interviene:

Docente in fase di definzione

Modulo 7 - 4 ore

Giovedì 9 Aprile 2026

ore 14.00-18.00

LABORATORIO 

COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE RETI ASSOCIATIVE

 

Il laboratorio ha l’obiettivo di aiutare gli Enti Sportivi Dilettantistici a costruire reti organizzate tra gli stessi, che siano in grado di rafforzare la loro capacità di intervento, di rappresentanza e di gestione condivisa delle attività e degli interventi in ambito sportivo.

 

Intervengono:

Prof. Alceste Santuari, Professore associato in Diritto dell'Economia, Università di Bologna

 

Avv. Luca Zambelli, Professore a a contratto in Istituzioni di Diritto pubblico nell'Università di Bologna e Avvocato nel Foro di Bologna

 

Dott. Luca Casagrande, Amministratore Sport Hub S.s.d.l (TV)

Modulo 8 - 3 ore

Giovedì 8 maggio 2026

ore 14.30-17.30

PREVENZIONE E MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

 

Intervengono:

 

Docente AUSL Romagna

 

Andrea Rossi

Modulo 9 - 4 ore

Giovedì 21 Maggio 2026

ore 14.00-18.00

SPORT E INCLUSIONE

IL PROGETTO DI VITA ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA DISABILITA’

Intevengono:

Alceste SantuariProfessore associato in Diritto dell'Economia, Università di Bologna

 

Docente CIP Emilia-Romagna

 

Vittorio Severi

Modulo 10 - 4 ore

Venerdì 5 giugno 2026

ore 14.00-18.00

LABORATORIO

I FINANZIAMENTI DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

 

Laboratorio pratico dedicato alla conoscenza dei bandi promossi da Sport e Salute, con un focus sulla progettazione efficace di proposte di partecipazione. Verranno inoltre esplorate piattaforme, procedure e strategie di crowdfunding per il finanziamento di iniziative sportive e sociali.

​​ 

Interviene:

Docente in fase di definzione

PROGRAMMA DEI FOCUS DEDICATI ALLA P.A.

Focus 1 - 3 ore

Giovedì 26 Marzo 2026

14.00-17.00

IL COSTO DEL LAVORO, GLI ONERI PER LA SICUREZZA E LA RILEVANZA ECONOMICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE NELL’IMPIANTISTICA PUBBLICA

Interviene:

Roberto Manservisi, Avvocato e Professore a contratto di Diritto amministrativo nell'Università di Bologna

Focus 2 - 4 ore

Giovedì 23 Aprile 2026

ore 14.00-18.00

LE FORME DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Il focus si prefigge di presentare e analizzare le diverse forme di gestione degli impianti sportivi, in specie alla luce della Riforma dello Sport, del Codice dei Contratti pubblici e della loro rilevanza economica.

 

Intervengono:

Maria Giulia Roversi Monaco, Professoressa associata di Diritto amministrativo e pubblico nell'Università di Bologna

Alceste Santuari, Professore associato in Diritto dell'Economia, Università di Bologna


Focus 3 - 3 ore

Giovedì 11 Giugno 2026

ore 14.00-18.00

GLI IMPATTI DELLE STRUTTURE SPORTIVE SUI BILANCI DEGLI ENTI LOCALI

Le strutture sportive incidono in modo significativo sui bilanci comunali, influenzando investimenti, spese correnti e strategie di sviluppo locale. Il seminario analizza come responsabili finanziari, assessori al bilancio e sindaci valutano e gestiscono tali impatti, tra esigenze di sostenibilità economica e obiettivi di valore pubblico. L’incontro intende offrire, con un taglio pratico, una visione complessiva delle principali logiche decisionali e dei punti critici da considerare, utile sia ai decisori pubblici sia agli operatori privati coinvolti nelle politiche sportive e nella gestione delle infrastrutture.

 

Interviene:

Emanuele Padovani, Professore ordinario di Scienze aziendali e Coordinatore del Corso di Dottorato in Public governance, management e policy, nell'Università di Bologna.

 

​​​​​

QUOTA DI ISCRIZIONE

Sarà possibile iscriversi alla modalità 1, alla modalità 2 o ad entrambe le modalità.

Corso di Formazione (35 ore / 10 Moduli)

-  € 200 + Iva = € 244 per Associazioni e società sportive dilettantistiche con sede legale nella Provincia di FC, Studenti Universitari.

-  € 250 + Iva = € 305 per Associazioni e società sportive dilettantistiche

-  € 350 + Iva = € 427 per Enti pubblici Federazioni, Enti di Promozione e Discipline Sportive Associate (eventuale esenzione Iva), Liberi Professionisti.

Focus su temi P.A. (10 ore / 3 Focus)

 

-  € 100 + Iva = € 122 per Associazioni e Società sportive dilettantistiche con sede legale nella Provincia di FC, Studenti Universitari,

-  € 150 + Iva = € 183 per Associazioni e Società sportive dilettantistiche

-  € 450 + Iva = € 549 per Enti pubblici Federazioni, Enti di Promozione e Discipline Sportive Associate (eventuale esenzione Iva), Liberi Professionisti. 

Tutti gli importi si intendono relativi all'iscrizione di un singolo corsista. 

Per informazioni contattare: fondazionecarlorizzoli@gmail.com - 340/41.55.468 (Dott. Angelo Francini).

N.B. La riduzione delle quote di iscrizione per le Associazioni e Società sportive dilettantistiche con sede legale nella provincia di FC è possibile grazie al sostegno economico degli enti sottoscrittori dell'accordo per la realizzazione del progetto.

I dipendenti degli enti organizzatori e degli enti partner possono accedere gratuitamente ai percorsi. In questo caso contattare il direttamente la segreteria della Fondazione.

_________________________________

ISCRIZIONE E METODO DI PAGAMENTO:

Dopo aver compilato il modulo cliccando su questo LINK:

 

https://docs.google.com/forms/d/1tbwtK7veuY4_YRf4X85Z_Jmwqo8GLkoVNsRfRe4KaP4/

eseguire un BONIFICO BANCARIO alle seguenti coordinate entro il 15/12/2025:

 

Iban: IT14A0200802480000003611389

 

Causale: CORSO IMPIANTI 2026

 

Beneficiario: Fondazione C. Rizzoli per le Scienze Motorie.
 

N.B. Una volta eseguito il bonifico INVIARE COPIA DELLA RICEVUTA DI VERSAMENTO all'indirizzo mail: fondazionecarlorizzoli@gmail.com

Si prega le segreterie delle pubbliche amministrazioni e degli enti in generale (es. Federazioni sportive) di contattare i recapiti di seguito indicati per la formalizzazione degli ordini di iscrizione.

CONTATTI e INFORMAZIONI

E-Mail: fondazionecarlorizzoli@gmail.com

Telefono: 340/41.55.468 (Dott. Angelo Francini).

Anci_ML_2col_pos-removebg-preview.png
1-removebg-preview.png
LOGO_PROVINCIA-removebg-preview.png
SportESalute_ScuolaDelloSport_CMYK_01_VersionePositiva.png
download-removebg-preview (1).png
logo-cesena.jpg
LOGO_SDE-removebg-preview.png
EmiliaRomagna.png
logo-forli.jpg
bottom of page