top of page

L'ATTIVITÀ CONSENSUALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

TRAMITE

FORME DI COLLABORAZIONE

Maggio - Giugno 2023

OBIETTIVI del CORSO

In maniera sempre più consistente l’attività delle Pubbliche Amministrazioni viene svolta tramite accordi collaborativi con altri Enti pubblici, nonché con soggetti del Terzo settore e imprese private. Ove è necessario valutare e ponderare più interessi, la composizione negoziata rappresenta l’opzione che mette in relazione in maniera più incisiva i diversi attori dell’accordo, contribuendo ad implementare le sinergie tra i diversi enti pubblici e tra questi e i soggetti privati, con conseguente beneficio sia per l’azione pubblica, sia per gli interessi particolari. L’aggiornamento sul tema dell’amministrazione per collaborazione rappresenta quindi un momento fondamentale per gli enti che vogliano formare il proprio organico verso un approccio consapevole e strutturato ai processi e alle dinamiche sottese alla creazione e alla stipula di accordi con altri soggetti nel rispetto delle normative di riferimento.

Il corso intende quindi offrire una panoramica delle diverse tipologie di accordi, affrontando in maniera trasversale diversi argomenti, partendo dall’inquadramento generale delle intese ai sensi dell’art. 1, co. 1-bis, art. 11 e art. 15 della legge 241/1990, per poi concentrarsi sugli accordi con i soggetti del Terzi settore, in cui verranno illustrate anche le procedure di co-programmazione, co-progettazione, convenzionamento e accreditamento ai sensi degli artt. 55, 56 e 57 del d.lgs. 117/2017.

Un modulo di approfondimento sarà poi dedicato al settore della Ricerca, per illustrare i rapporti tra Atenei ed Enti pubblici e privati. Infine, una sezione del corso è dedicata all’ambito dell’Impiantistica sportiva pubblica, nella quale sarà data ampio spazio anche all’illustrazione delle forme di gestione delle strutture ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici.

Le tematiche saranno affrontate dai docenti con un approccio operativo soffermando l’attenzione sulla traduzione pratica dell’interesse delle amministrazioni nei settori di riferimento, sui rapporti tra gli organi coinvolti nei processi decisionali e collaborativi, nonché sugli aspetti formali e sostanziali, tra cui la vincolatività degli atti prodromici alla formazione degli accordi. Ai corsisti verranno forniti materiali e dispense, slides, letture esempi di tipologie contrattuali, statuti, accordi e convenzioni con la pubblica amministrazione, di prassi amministrative e fiscali, nonché di esempi di forme di pagamento.

DESTINATARI DEL CORSO

La Fondazione Carlo Rizzoli intende offrire una piattaforma formativa e altamente qualificata che supporti le amministrazioni e gli enti privati nella formazione del personale, grazie alla collaborazione e gli interventi di Docenti Universitari e Dirigenti ed esperti del settore. Il corso è principalmente rivolto a:

- Dirigenti e Funzionari di Università, ASL, Centri di ricerca, Regioni, Comuni, Aree Metropolitane e Associazioni sportive.

- Laureati in materie giuridiche;

per consentire loro di approfondire le tematiche trattate al fine di renderli autonomi e consapevoli nella predisposizione degli accordi collaborativi e contratti, nonché per ottenere una preparazione specifica e ulteriore per affrontare i concorsi pubblici.

STRUTTURA DEL CORSO

Il Corso è costituito da 6 moduli di 5 ore ciascuno, per un totale di 30 ore. Le lezioni si svolgono nelle giornate di venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 17. È POSSIBILE ISCRIVERSI ANCHE A SINGOLI MODULI.

Tutte le lezioni del corso avranno un approccio teorico-pratico, al fine di consentire ai partecipanti di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per valutare la specificità del settore.

Per chi svolge interamente il corso, la frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle attività didattiche.

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

SEGNALAZIONI DI INTERESSE

ENTRO IL 14 APRILE

SEDE ATTIVITÀ DIDATTICA

Il Corso sarà realizzato in modalità ON-LINE, utilizzando la piattaforma che sarà comunicata.

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

-          CORSO INTERO (6 Moduli): € 500,00 + Iva = € 610,00

-          SINGOLI MODULI: € 129,50 + Iva = € 150,00

SCONTI per iscrizioni multiple.

Per le Pubbliche Amministrazioni o altri enti, anche privati, che provvedono ad iscrivere due collaboratori si prevede uno sconto del 10% sulla quota dell’intero corso o del singolo modulo per ogni corsista.

-          CORSO INTERO = € 450,00 + Iva = € 549,00 – per ogni corsista

-          SINGOLI MODULI = € 110,66 + Iva = € 135,00 per ogni corsista

 

Per le Pubbliche Amministrazioni o altri enti, anche privati, che provvedono ad iscrivere tre o più collaboratori si prevede uno sconto del 20% sulla quota dell’intero corso o del singolo modulo per ogni corsista.

-          CORSO INTERO = € 400,00 + Iva = € 488,00 – per ogni corsista

-          SINGOLI MODULI = € 98,36 + Iva = € 120,00 per ogni corsista.

 

PROGRAMMA

 

MODULO 1 

 

L’ESERCIZIO DELLA FUNZIONE PUBBLICA TRAMITE ATTIVITA' CONSENSUALE

 

 

MODULO 2

 

ACCORDI PROCEDIMENTALI

 

MODULO 3 

 

ACCORDI TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

MODULO 4 

 

ACCORDI TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E SOGGETTI DEL TERZO SETTORE

 

MODULO 5

 

ACCORDI PER ATTIVITÀ DI RICERCA COLLABORATIVA

 

MODULO 6

 

ACCORDI COLLABORATIVI E ALTRE FORME PER LA GESTIONE DELL’IMPIANTISTICA SPORTIVA

 

N.B. Le date del corso verranno comunicate in prossimità dell’apertura delle iscrizioni.

CONTATTI e INFORMAZIONI

E-Mail: fondazionecarlorizzoli@gmail.com - fondazione.c.rizzoli@alice.it

Telefono: 340/41.55.468 (Dott. Angelo Francini).

bottom of page